I lager degli italiani
L’Italia ignora il dramma di 800.000 soldati italiani catturati dai tedeschi dopo la resa incondizionata dell’8 settembre 1943 voluta dal re e da Badoglio:…
Classe 1943, a 13 anni, avventuroso, fugge da scuola e tenta di raggiungere gli insorti anticomunisti di Budapest schiacciati dai carri armati sovietici. Laureato in Scienze politiche e Giurisprudenza, dirigente, s’impegna nelle istituzioni e guadagna dalla stampa il simpatico epiteto di
“lanciafiamme” per la strenua denuncia di sperperi e ruberie. La vera passione è la Storia che rivive fisicamente: visita le fosse di Katyn, i luoghi del martirio di Fechter (Muro di Berlino) e Palach (Praga), Dresda, Stalingrado, Kaliningrad, Suzdal, Kiev, Jalta, Normandia, Coventry, Danzica, Rastenburg (tana del lupo), Leopoli, Auschwitz, Treblinka, Bad Wiessee (lunghi coltelli), El Alamein, Cassino,
Dora, Peenemünde, Hiroshima… Studia, visita e racconta gli 80 Lager dei 600.000 soldati italiani dimenticati.
L’Italia ignora il dramma di 800.000 soldati italiani catturati dai tedeschi dopo la resa incondizionata dell’8 settembre 1943 voluta dal re e da Badoglio:…