Augusto
Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto è l’imperatore romano di cui si hanno numerose biografie, ma poche delle opere che gli sono state dedicate hanno…
Goffredo Coppola (1898-1945) è stato uno dei più grandi filologi classici del Novecento. Nato a Guardia Sanframondi (Benevento), morì a Dongo dove venne fucilato insieme con i gerarchi fascisti che seguirono Mussolini. Fu uno dei maggiori intellettuali italiani tra le due guerre, docente nelle università di Cagliari e Bologna, dopo essersi laureato a Napoli e specializzato in papirologia presso la scuola di Girolamo Vitelli, suo conterraneo, a Firenze. Dell’Ateneo felsineo divenne Rettore Magnifico in giovane età. Brillante studioso dell’antichità, si occupò di cultura politica contemporanea riscuotendo ammirazione anche da parte di chi non la pensava come lui. Collaborò, tra gli altri, ai quotidiani “Il Popolo d’Italia”, “Corriere della Sera”, e alle riviste “Gerarchia”, “Pegaso”, “Pan”, “Civiltà fascista”. Fu successore di Giovanni Gentile alla presidenza dell’Istituto Nazionale di Cultura Fascista. Fu anche combattente e al fronte maturò l’idea di scrivere uno dei suoi libri più intensi: Vita di Epicuro. Tra le altre opere si ricordano: Polis: manuale di istituzioni pubbliche e private della Grecia, Documenti del cristianesimo primitivo, Il teatro di Aristofane, L’erede di Cesare, La politica religiosa di Giuliano l’Apostata.
Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto è l’imperatore romano di cui si hanno numerose biografie, ma poche delle opere che gli sono state dedicate hanno…