Popolo e Nazione
Quando Giovanni Pascoli pronunciò il discorso La grande proletaria si è mossa, grazie anche alla sua notorietà, ottenne un’eco immensa, non solo per la…
È considerato uno dei più grandi poeti italiani. Figura cardine del panorama letterario tra la fine dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento, insieme a Gabriele D’Annunzio, è il maggiore esponente del decadentismo. Sin dalla gioventù, con alterne vicende personali, che influenzarono non poco la sua esistenza, si interessò di politica, avvicinandosi al movimento socialista romagnolo, attraversando una delle fasi più turbolente della vita politica italiana del suo primo cinquantennio. Critico verso il socialismo di matrice marxista, concepì una sua via al socialismo attraverso l’attività poetica contestando il concetto stesso della lotta di classe.
Quando Giovanni Pascoli pronunciò il discorso La grande proletaria si è mossa, grazie anche alla sua notorietà, ottenne un’eco immensa, non solo per la…