Vincenzo Gioberti

Vincenzo Gioberti

Filosofo e politico italiano, nasce a Torino nel 1801. Laureato in Teologia diventa docente della materia presso l’Università di Torino, acquisendo fama grazie ai suoi studi. A causa delle sue idee ritenute sovversive, in quanto fiancheggiatore dei repubblicani, Gioberti viene esiliato e costretto a vivere a Parigi e Bruxelles. Durante questo periodo redige gran parte delle sue opere, tra le quali il Del primato morale e civile degli italiani (1843) che gli ha conferito grande risonanza. Fra i suoi scritti si ricordano anche Degli Errori Filosofici di Antonio Rosmini (1941), Il Gesuita moderno (1943), De Bello (1945) e La teorica della mente umana (1910).