Italiani illustri
A cura di Corrado Ocone Gobetti era o non era un liberale? Come si conciliava il suo professato liberalismo con l’entusiasmo per l’esperienza dei…
Uomo di cultura, promotore e agitatore culturale, editore, fondatore e direttore di tre riviste, giornalista impegnato politicamente, critico teatrale: questo e altro ancora è stato Piero Gobetti nella sua breve esistenza. Nato a Torino il 19 giugno 1901, lì svolse una frenetica attività negli anni che vanno dal 1918 al 1925. Morì il 15 febbraio 1926 subito dopo essersi trasferito in Francia per l’impossibilità di continuare in Italia la sua attività ormai giudicata sovversiva dal regime fascista. Oppositore di Mussolini e del suo movimento sin dalla nascita, il pensiero di Gobetti non è facilmente incasellabile per l’eterogeneità delle idee che ne sono alla base. Nel 1924 raccolse alcuni dei suoi articoli più significativi in un testo, La rivoluzione liberale, che prendeva il nome dalla rivista che aveva fondato due anni prima. L’opera, più volte riedita, è uno dei classici del pensiero politico italiano.
A cura di Corrado Ocone Gobetti era o non era un liberale? Come si conciliava il suo professato liberalismo con l’entusiasmo per l’esperienza dei…