Marco Ongaro e Fabrizio Mastrorocco
Il romanzo nel cassetto
Una raccolta di trattazioni sul romanzo, interventi reperiti in un vasto ambito letterario e filtrati in sedici anni di studio e insegnamento. L’incidentalità consiste…
Il debutto nell’ambito della canzone d’autore gli vale nel 1987 il Premio Tenco per la Migliore Opera Prima. Spazia in seguito dalla canzone alla drammaturgia e alla letteratura. In ambito saggistico pubblica la biografia di Kiki de Montparnasse e l’antologia Guida ai grandi aforisti. Con Giubilei Regnani pubblica Elogio della puntualità, con Historica Psicovita di Niki de Saint Phalle, Elogio dello snob e Manuale poco pratico di scrittura creativa.
Marco Ongaro e Fabrizio Mastrorocco
Una raccolta di trattazioni sul romanzo, interventi reperiti in un vasto ambito letterario e filtrati in sedici anni di studio e insegnamento. L’incidentalità consiste…
Marco Ongaro e Fabrizio Mastrorocco
Trasporre un romanzo sulla scena costringe a immergersi nel materiale narrativo e in quello drammaturgico per individuarne similarità e differenze. Romanzo e copione, due…
Fascino, critica, medietà, realismo, cultura, ironia, laboriosità, libertà e inclusione sono i nove punti cardinali nell’esplorazione, tra elogio e elegia, di una classe forse…
Marco Ongaro e Fabrizio Mastrorocco
Un manuale poco pratico di scrittura creativa è la cosa più vicina a un album di figurine. L’assenza di figure ne delinea la scarsa…
Nel 1848 a Londra due pubblicazioni registrano fenomeni culturali apparentemente incompatibili: Il libro degli snob – Scritto da uno di loro di William Makepeace…