Nietzsche in Italia
“La ‘scoperta’ dell’Italia fu per Nietzsche una sorta di viaggio iniziatico che s’interruppe soltanto dopo molti anni, nel gennaio 1889 a Torino. Ma a…
Guy de Pourtalès nacque a Berlino nel 1881 e morì a Losanna nel 1941. Scrittore prolifico, le sue biografie rivelano l’essenza profonda dei suoi autori preferiti. Tra i libri di maggior successo si ricordano La vie de Franz Liszt (1925), Chopin ou le poete (1927), Louis II de la Bavière ou Hamlet-Roi (1928), Richard Wagner – Histoire d’un artiste (1930). Autore di numerose opere letterarie, Nietzsche in Italia (1929) è una dei suoi rari saggi tradotti nella nostra lingua. Uno dei pochi giornalisti italiani che si sono occupati di lui, ha definito l’opera “Un inno all’Italia della stessa bellezza che le Elegie romane di Goethe e Roma di Schneider”. Negli ultimi anni di sua vita collaborò al “Journal de Genève” con articoli prevalentemente di critica letteraria.
“La ‘scoperta’ dell’Italia fu per Nietzsche una sorta di viaggio iniziatico che s’interruppe soltanto dopo molti anni, nel gennaio 1889 a Torino. Ma a…