Michele Ferraro e Edoardo Pezzoni Mauri
La mia guerra per la libertà
Riordinando gli archivi dell’Organizzazione “Franchi” insieme a Edgardo Sogno, Piero Stroppiana ritrova una sua vecchia relazione del giugno 1945, stesa quindi poco dopo la…
Michele Ferraro e Edoardo Pezzoni Mauri
Riordinando gli archivi dell’Organizzazione “Franchi” insieme a Edgardo Sogno, Piero Stroppiana ritrova una sua vecchia relazione del giugno 1945, stesa quindi poco dopo la…
Giugno 2016, Virginia Raggi conquista Roma, e Roma non sarà più la stessa. Altro che momento storico come annunciato dal M5S, in realtà è…
Il libro ambisce a fornire elementi di riflessione politica e tecnica come un piccolo strumento di orientamento tattico e normativo per svolgere al meglio…
Joseph de Maistre muore il 26 febbraio 1821, dopo una vita non certo facile, lasciando un’enorme eredità ai posteri, il proprio pensiero. Sulla filosofia…
Il “nuovo umanesimo” invocato sempre più spesso da molti esponenti delle élites politiche e culturali occidentali tradisce in realtà non la ripresa ma piuttosto…
Immigrazione di massa, declino dei valori, dottrina gender, radicalizzazione, società parallele, polarizzazione politica, crisi del debito: ovunque si guardi, l’Europa sembra disintegrarsi davanti ai…
Gianluca Marletta e Paolo Gulisano
L’ultima religione è una sorta di idolatria universale: la Fratellanza globale, il Buonismo globale, la dea Salute, l’ecologismo radicale, il sogno di un mondo…
La Destra italiana nata nell’ultimo quarto di secolo vive su una figura carismatica e su due elementi di relativa novità. Dal giorno in cui…
Dopo vent’anni di impegno politico ho deciso di dedicare un libro alla mia città. Il testo non nasce solo dall’esperienza amministrativa, ma innanzitutto dai…
Giuseppe De Lorenzo e Andrea Indini
Prefazione di Nicola Porro Il virus sferra l’attacco mentre stiamo guardando altrove. Emergono così le falle sanitarie, la fragilità economica e la debolezza…