Papa Francesco in controluce
In questi nove anni intorno a papa Francesco si è scatenato un tifo da stadio. Da una parte i bergogliani, pronti a strumentalizzare ogni…
In questi nove anni intorno a papa Francesco si è scatenato un tifo da stadio. Da una parte i bergogliani, pronti a strumentalizzare ogni…
Gli Stati Uniti non sono quello che sembrano. Dal razzismo alla cancel culture, dalla lotta alle tasse fino all’epidemia degli oppioidi, sono molte le…
La Francia vive da anni una profonda crisi politica, sociale, culturale e ideologica. Il quinquennio di Sarkozy è stato falcidiato dalla crisi dell’euro e…
Filosofo, editore, accademico, editorialista, conferenziere, compositore musicale, docente di Estetica, storico, polemista, autore di importanti volumi sull’arte, sulla bellezza, sul vino, sulla musica, sull’ecologia,…
Oggi è indispensabile affrontare la problematica ambientale non solo sotto il profilo culturale e della diffusione della sensibilità. In un Paese come l’Italia il…
Il primo gennaio 2021 la Brexit è diventata finalmente realtà, ponendo fine a oltre quattro anni di turbolenze e incomprensioni reciproche tra Londra e…
Questo inedito di Pinuccio Tatarella, mai dato alle stampe, ritrovato durante i lavori di ordinamento e digitalizzazione dell’archivio Tatarella, è un prezioso contributo per…
Scrittori, artisti, intellettuali che, a partire da Nietzsche, hanno concesso tanto al mondo della cultura, essendo essi stessi il Novecento. Man mano che li…
Le espressioni “sovranità nazionale” e “sovranità popolare”, con i loro significati politici, sono proprie del lessico politico contemporaneo? Vi sono stati nel passato e…
Nell’ottobre 2011, Muhammar Gheddafi, da quarantadue anni leader della Libia, fu assassinato da alcuni ribelli dopo otto mesi di guerra e una campagna aerea…