Imperi (in)finiti
La guerra in Ucraina ha cambiato la nostra percezione del mondo. Dalla “fine della Storia” al “ritorno della Storia” il passo è stato breve…
La guerra in Ucraina ha cambiato la nostra percezione del mondo. Dalla “fine della Storia” al “ritorno della Storia” il passo è stato breve…
Il racconto italiano di tre governi in tre anni, con il primato del soggettivismo sulle comunità politiche che si dissolvono nella liquidità. La pandemia…
Scomparso nel 2020, Marco Giaconi è stato direttore scientifico del CEMISS (Centro Militare di Studi Strategici di Roma) e funzionario della Presidenza del Consiglio…
L’evoluzione del capitalismo italiano del dopoguerra passa inevitabilmente attraverso la figura enigmatica e potente di Enrico Cuccia, capace di tenere unite attorno a Mediobanca…
Delle cose nuove è la traduzione dal latino di Rerum Novarum, l’enciclica papale che centrotrenta anni fa inaugurò la moderna dottrina sociale della Chiesa…
Di Vladimir Putin si è scritto e si è detto tanto senza che si capisse effettivamente qualcosa di lui. È rimasto sempre un enigma,…
Edoardo Pezzoni Mauri e Salvatore Sfrecola
Coraggioso, leale, avventuroso, Giuseppe Garibaldi incarna tuttora quegli ideali di patriottismo che hanno agitato la felice stagione del Risorgimento e portato all’unità d’Italia. Infaticabile…
«Il sovranismo è morto», sentenziano molti commentatori. E lo fanno già da prima che la covid irrompesse nella nostra vita monopolizzando tutte le attenzioni…
Sulla parete dietro alla reception di un alberghetto della città turca di Antakya campeggia una grande raffigurazione che accosta un minareto, una chiesa e…
Adriano Monti Buzzetti Colella
In quello scorcio di XIX secolo che è stato definito la Belle Époque italiana, l’intrigante Roma umbertina diventa un laboratorio: artistico, sociale, politico. A…