Radici e libertà
Che consapevolezza o autocoscienza di sé ha l’Europa, ammesso che ne abbia una? E se non ne ha, può farne a meno, proprio nel…
Che consapevolezza o autocoscienza di sé ha l’Europa, ammesso che ne abbia una? E se non ne ha, può farne a meno, proprio nel…
Eccoci, noi siamo qui. Siamo in un mondo che è stato definito “al contrario”. Un mondo al rovescio, dove si cammina sospesi, senza essere…
Il testo si propone di fornire un piccolo contributo al dibattito sul liceo classico e, soprattutto e più in generale, sull’importanza della cultura classico-umanistica…
Scopo di quest’opera è mostrare che l’Europa (il nostro essere europei) è fondamentalmente una memoria trimillenaria. Consiste in un viaggio attraverso questa memoria, ed…
La nostra civiltà si sta smarrendo sotto i colpi di una cultura mortifera propagandata dalla religione woke che ha la pretesa di “decostruire” radici…
Nel dicembre 1763, nella tipografia reale di Dresda, comparve un libro che avrebbe segnato una svolta epocale nel mondo occidentale. Il titolo era Geschichte…
Antonio Rosario Luigi Guerriero
Una vita spesa nel cercare di non provare il sapore amaro dell’ingiustizia, il viaggio nel mondo della Giustizia di un P. M. che riferisce…
In poco più di un ventennio sono arrivati sulle coste italiane oltre un milione e mezzo di migranti, molti dei quali non sono riusciti…
Edoardo Pezzoni Mauri e Salvatore Sfrecola
Il regno di Umberto I è il momento della costruzione dell’identità della giovane Italia, allora recentemente unificata ma pronta a ritagliarsi un proprio spazio…