Sogno, dunque rischio
Nella vita la variabile del rischio è insopprimibile, è un fattore di incertezza che si frappone al raggiungimento dei nostri obbiettivi. Questo vale nel…
Nella vita la variabile del rischio è insopprimibile, è un fattore di incertezza che si frappone al raggiungimento dei nostri obbiettivi. Questo vale nel…
Tonia Bardellino, Alessandro Meluzzi e Marco Mastracci
Il saggio intende esplorare l’ambito della “pratica della negoziazione” rintracciandone alcuni aspetti psicologici, neurologici, sociali e del diritto per ricostruire, in una certa misura…
Il Mar Rosso e Massaua, da sempre, appartengono a una geografia variabile. Lo spazio eritreo si presenta fin dall’antichità come molto complesso e articolato,…
Un viaggio sulle tracce dell’identità femminile. Dai primordi del femminismo settecentesco passando per il power dress delle leader politiche del Novecento, fino al movimento…
Il volume offre al lettore una ricostruzione critica e ragionata dell’opera di Elémire Zolla – tra i protagonisti più eclettici ed eccentrici della cultura…
Il populismo da emozione, sentimento, bisogno diviene consenso e dunque governo. L’esecutivo giallo-verde è forse un unicum nel panorama mondiale: due facce, pur opposte,…
Il rifiuto dell’immigrazione di massa è ormai giunto al governo ma ancora continua, nel racconto mediatico, a essere descritto come una reazione irrazionale, “razzista”…
La crisi dell’Unione Europea segna in qualche modo il fallimento dell’ultimo grande progetto razionalistico del Novecento. A fallire è stata la pretesa di costruire…
Il primo esecutivo populista italiano è destinato a essere un mero incidente di percorso o un modello da esportare? Il libro di Fabio Torriero…
Vincenzo Sofo, Lorenzo De Bernardi e Fabrizio Fratus
Per risvegliare l’Europa dal torpore materialista occorre ripartire da una rivoluzione culturale e spirituale. Gli autori propongono un manifesto di idee nuove che poggiano…