Alessandro Sacchi e Salvatore Sfrecola
L’Italia in eredità
Una personalità straordinaria, quella del re Vittorio Emanuele II, che emerge dal testo nel quale storici, giuristi, cultori dell’economia, dell’arte, dei costumi e dell’informazione…
Alessandro Sacchi e Salvatore Sfrecola
Una personalità straordinaria, quella del re Vittorio Emanuele II, che emerge dal testo nel quale storici, giuristi, cultori dell’economia, dell’arte, dei costumi e dell’informazione…
Il rapporto fra Stato e Chiesa è stato sempre oggetto di forte dibattito. La Democrazia cristiana, per oltre cinquant’anni, ha rappresentato per la gerarchia…
Fascino, critica, medietà, realismo, cultura, ironia, laboriosità, libertà e inclusione sono i nove punti cardinali nell’esplorazione, tra elogio e elegia, di una classe forse…
La scuola italiana è davvero innovativa e all’avanguardia? È realmente proiettata verso il futuro? La scuola è stata modificata, ampliata, aperta ma rimane ancorata…
La fine delle ideologie viene dichiarata nel 1989 con la caduta del muro di Berlino, da quel momento si apre la strada per l’affermazione…
Destra e libertà è un insieme di saggi diviso in due sezioni. La prima parte del testo offre uno sguardo d’insieme alla geografia politica…
Ronald Reagan è stato un mito vivente e inossidabile fin dalla sua grande popolarità nel 1984, quando ottenne il secondo mandato presidenziale con un…
“Questo libro dispone al tempo stesso alla riflessione e all’azione”. Così Marco Gervasoni introduce questo libro “a più mani” che racconta la “bestia nera”…
Prefazione di Nicola Porro. Con i contributi di Marco Gervasoni, Giovanni Sallusti, Federico Punzi e Carlo Lottieri.
È ormai di comune dominio che in una repubblica parlamentare le maggioranze si formino in Parlamento a prescindere dal principio democratico, cioè indipendentemente dalla…