Filippo Turati e Anna Kuliscioff
La tragedia di Matteotti
10 giugno 1924, Roma. Ore 16:30. Un uomo, deputato e segretario del Partito socialista unitario, esce di casa. Il suo nome è Giacomo Matteotti….
Filippo Turati e Anna Kuliscioff
10 giugno 1924, Roma. Ore 16:30. Un uomo, deputato e segretario del Partito socialista unitario, esce di casa. Il suo nome è Giacomo Matteotti….
Pubblicato nel 1921 per le Edizioni Futuriste di “Poesia”, “Marinetti. L’uomo e l’artista” di Settimelli è un testo vitale e dinamico anche nel ritmo…
Carlo Rosselli scrive Socialismo liberale tra il 1928 e il 1929, mentre è al confino di Lipari dopo essere stato arrestato per aver organizzato…
Alcide De Gasperi è stato l’indiscusso protagonista del ritorno alla democrazia, il simbolo autentico dell’Italia che con fatica e abnegazione superò le macerie della…
La Giovine Italia fu il giornale dell’omonima organizzazione mazziniana che si batté disperatamente, tra gli anni ’30 e ’40 dell’800, per l’unità e l’indipendenza…
Alcide De Gasperi è stato l’indiscusso protagonista del ritorno alla democrazia, il simbolo autentico dell’Italia che con fatica e abnegazione superò le macerie della…
Quando Giovanni Pascoli pronunciò il discorso La grande proletaria si è mossa, grazie anche alla sua notorietà, ottenne un’eco immensa, non solo per la…
Riscoprire i contenuti principali della storia della propria nazione è un passaggio fondamentale per poter guardare con maggiore consapevolezza all’avvenire. L’Italia chiamò nasce per…
A cura di Corrado Ocone Gobetti era o non era un liberale? Come si conciliava il suo professato liberalismo con l’entusiasmo per l’esperienza dei…
A cura di Corrado Ocone Mai forse come nel discorso presente ne La tradizione italiana, che qui si ripropone, Giovanni Gentile mostra come l’identità…