Pubblicare un libro
Come presentare il manoscritto corretto all’editore giusto
DESCRIZIONE:
Secondo l’AIE (Associazione Italiana Editori) nel 2013 sono stati pubblicati 64.000 libri – circa 175 al giorno – e sono 4534 le case editrici che hanno pubblicato almeno un libro, eppure tanti scrittori hanno difficoltà a pubblicare il proprio manoscritto o a trovare l’editore giusto. Questo workshop organizzato dalla casa editrice Historica Edizioni(www.historicaedizioni.com) in collaborazione con il portale di informazione culturale Cultora (www.cultora.it) si prefigge di spiegare agli autori come riuscire a pubblicare più facilmente il proprio manoscritto. Dai consigli su come inviarlo a un editore, alla scelta dell’editore giusto passando per gli errori assolutamente da evitare. Il corso sarà condotto dal direttore editoriale di Historica, Francesco Giubilei, e interverranno due scrittori per raccontare la loro esperienza (Paolo Gambi e Marco Proietti Mancini).
Al termine del corso gli autori che avranno un manoscritto da pubblicare potranno lasciarlo all’editore di Historica edizioni e usufruire di un canale preferenziale per la valutazione del testo.
DURATA:
dalle ore 15 alle ore 19.
LUOGO:
The Hub Roma, Viale Scalo San Lorenzo, 67. Roma
DATA:
Sabato 18 aprile
PROGRAMMA:
Dalle 15 alle 15.30: Come evitare che un editore cestini il vostro manoscritto. Inviare correttamente l’email o la lettera di presentazione, scrivere in modo giusto la sinossi e la biografia.
Dalle 15.30 alle 17.00: Come evitare i principali errori e refusi all’interno di un manoscritto. Uso delle norme redazionali (punteggiatura, virgolette, accenti, apostrofi…), errori di impaginazione del file.
Dalle 17 alle 17.15: Break.
Dalle 17.15 alle 18: come individuare l’editore giusto a cui inviare il manoscritto.
Dalle 18 alle 19: Suggerimenti e punti di vista di due scrittori che sono riusciti a pubblicare sia con editori indipendenti (Marco Proietti Mancini) che con grandi gruppi editoriali (Paolo Gambi).
DOCENTI:
Francesco Giubilei (Cesena, 1 gennaio 1992) è direttore editoriale di Historica Edizioni e di Giubilei Regnani Editore e fondatore della rivista Cultora. Laureato in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Roma Tre e in Cultura e storia delle imprese editoriali all’Università degli Studi di Milano, ha partecipato alla Summer School della London School of Journalism. Ha pubblicato cinque libri e con il racconto “La terza porta” ha ottenuto il primo premio al concorso letterario internazionale “Titano 2007″. Dopo aver curato per più di un anno e mezzo la pagina “Romagna cult” sul quotidiano “La voce di Romagna” ed essersi occupato della pagina dedicata al futuro, ha lavorato come responsabile marketing del giornale e continua a collaborarvi. Cura il blog Leggere è rock su Linkiesta e collabora con varie riviste e siti internet. Suoi racconti sono stati pubblicati in varie antologie.
http://it.wikipedia.org/
Paolo Gambi è scrittore, giornalista e life coach. Nato a Ravenna nel 1979, è laureato in Giurisprudenza e in Scienze del Comportamento, dottore di ricerca in materie storico-giuridiche, ha un master in neurosemantica e PNL. Autore di oltre venti libri, ha insegnato Teorie ed Etica della Comunicazione in un istituto di Scienze Religiose. Giornalista già al Financial Times e per altri media britannici, ha vinto il premio Guidarello per il giornalismo d’autore. Studioso di psicologia e di fenomeni legati al mondo del sacro, come ha scritto di lui il Corriere della Sera «ha avuto la brillante idea di mettere la minigonna alla teologia». Tiene corsi e seminari con l’associazione Agape coaching.
http://it.wikipedia.org/
Marco Proietti Mancini è nato a Roma nel 1961. Ha esordito con il romanzo Da parte di Padre nel 2009. Nel 2012 ha pubblicato la raccolta di racconti Roma per sempre (EdS) e a marzo 2013 è uscito il suo secondo romanzo Gli anni belli (EdS). L’ultimo suo libro pubblicato è: Oltre gli occhi (Giubilei Regnani). Suoi raccolti sono contenuti nelle antologie Nessuna più (Elliot), Cronache della fine del mondo (Historica), 99 rimostranze a Dio (Ottolibri), Storiacce (Historica).
COSTO:
40 euro + iva (totale 48,80 euro). 10 euro di caparra all’iscrizione, il resto il giorno del corso.
ISCRIZIONE:
Il numero di posti è limitato e il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 20 iscritti (se non si dovessere raggiungere il numero minimo la caparra verrà restituita).
Per iscriversi saldare la caparra a questo indirizzo:
http://www.historicaedizioni.com/prodotto/workshop-pubblicare-un-libro-18-aprile-roma/
Per informazioni scrivere a: info@historicaweb.com