Alfredo Panzini

Alfredo Panzini

Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863. Dopo aver trascorso l’infanzia a Rimini, si diplomò presso il Convitto Marco Foscarini di Venezia nel 1882. In seguito decise di iscriversi alla facoltà di Lettere dell’Università di Bologna, dove fu allievo di Giosuè Carducci e del filosofo Francesco Acri. Laureatosi nel 1886, iniziò la carriera di docente presso Licei e Istituti tecnici in diverse città italiane. Affiancò all’attività d’insegnamento la pubblicazione di romanzi e novelle, ma anche di scritti a carattere storico, e la collaborazione con numerose riviste e giornali italiani, tra cui il “Corriere della Sera”, “Il Resto del Carlino” e “La Voce”. Nel 1929 fu nominato Accademico d’Italia nella classe di Lettere, per la competenza in materia linguistica dimostrata nella stesura del Dizionario Moderno.