“Miracolo a Piombino” di Gordiano Lupi al Premio Strega

 

Il libro “Miracolo a Piombino. Storia di Marco e un gabbiano” di Gordiano Lupi, edito dalla casa editrice cesenate Historica di Francesco Giubilei, è tra i libri presentati al Premio Strega.

Il libro, presentato dai giurati Simonetta Bartolini e Marcello Rotili, arricchito dalle fotografie di Riccardo Marchionni, è un apologo sull’adolescenza, un romanzo di formazione condotto sul doppio binario della crescita di un ragazzo e della scoperta del mondo da parte di un gabbiano. Molti rimandi con la poesia, consonanze con le tematiche di Baudelaire, il contrasto tra individuo e società che spinge all’isolamento, noia esistenziale da un lato e aspirazioni ideali dall’altro, temi del decadentismo e vocazione pasoliniana alla solitudine. Il tema centrale del racconto è l’adolescenza, narrata con descrizioni poetiche di una città in divenire, scandita da suggestioni, sfumature e sentimenti impalpabili che sottolineano il legame inscindibile con un’infanzia difficile da abbandonare, anche se non manca la voglia di fuggire per fare cose nuove. Un racconto simbolico nella parte fantastica, quasi fiabesca, del gabbiano solitario che vive un momento simile all’esistenza di Marco.

L’autore del libro Gordiano Lupi collabora con varie testate e dirige le Edizioni Il Foglio letterario, oltre a tradurre scrittori cubani, ha pubblicato decine di libri e con il suo ultimo romanzo Calcio e acciaio – Dimenticare Piombino è stato presentato nel 2014 al Premio Strega.

“Un risultato straordinario che ci pone tra le principali case editrici italiane frutto di una progettualità e un lavoro di ricerca editoriale che va avanti dal 2008 quando nacque Historica – dichiara Giubilei – un traguardo importante anche per tutta l’editoria romagnola che dimostra di essere quanto mai viva anche a livello nazionale. Non posso che essere grato e riconoscente a Gordiano Lupi, l’autore del libro con cui iniziai nel 2007 la mia esperienza di editore e con cui ci lega un’amicizia e collaborazione che va avanti da quasi dieci anni”.

Pubblicato il 10 Mar 2016, Tags: , ,