Italiani illustri
A cura di Corrado Ocone Gobetti era o non era un liberale? Come si conciliava il suo professato liberalismo con l’entusiasmo per l’esperienza dei…
A cura di Corrado Ocone Gobetti era o non era un liberale? Come si conciliava il suo professato liberalismo con l’entusiasmo per l’esperienza dei…
A cura di Corrado Ocone Mai forse come nel discorso presente ne La tradizione italiana, che qui si ripropone, Giovanni Gentile mostra come l’identità…
A cura di di Maria Panetta La lettera Sul Romanticismo viene inviata, il 22 settembre 1823, a Cesare Taparelli D’Azeglio e risponde a una…
A cura di Alessandro Gnocchi I Taccuini sono la vera “officina” di Gabriele d’Annunzio. Il poeta descriveva, con rapidi cenni, i luoghi e le…
A cura di Luca Nannipieri I Quaderni di viaggio, scritti da Antonio Canova dall’ottobre del 1779 fino a giugno del 1780, sono un prezioso…
Nel momento più buio della Seconda guerra mondiale, quando il confronto militare sembrava allargarsi fino a opporre due visioni opposte dell’uomo e della storia,…
Del primato morale e civile degli italiani, opera in tre volumi, si pone come obiettivo il raggiungimento della grandezza del popolo italico. Secondo l’autore,…
«Il signor conte Monaldo Leopardi è stato, come pochi sanno, uno dei gentiluomini italiani più singolari dei suoi tempi: la Chiesa e la spada,…
In questo volume tratto dai celebri Quaderni del carcere, Gramsci tratteggia la sua idea di egemonia culturale: un dominio frutto di assenso, persuasione e…
Alla scoperta dei letterati rappresenta una delle primissime raccolte di interviste a scrittori italiani. Redatta nel 1895, in un’epoca di grandi svolte intellettuali, letterarie,…